Accesso Soci
Newsletter
Novità
- Eventi di novembre
- Nuovissimi orari e nuovissime messe alla Sacra
- Eventi di ottobre
- Buona festa di San Michele a tutti! (... un anno dopo)
- Dove era finito il nostro sito...?!
- Sacra Informa Settembre 2019 (Anno 27 (26) n. 2)
- Eventi di settembre
- Eventi di luglio
- Statuto dell'Associazione dal 2019
- Convocazione assemblea Straordinaria
- Precisazione su "Un'Antica Abbazia Racconta"
- "Il tempo e la luce", inaugurazione mostra fotografica
- Musica “Traslazionale” nella Foresteria della Sacra e… Volontari in stato di allerta
- Clemente Rebora celebra l'arrivo dell'acqua sorgiva alla Sacra di San Michele
- Eventi giugno
- Un'Antica Abbazia Racconta
- [La Stampa - 21/05/2019] La Sacra tra i 20 luoghi più mistici d'Europa del National Geographic
- [La Stampa – 15/08/1982] La Sacra di San Michele in pezzi
- [La Stampa Sera – 18/06/1934] La Sagra di San Michele in Val di Susa
- Dal Piave a Vittorio Veneto
Gallerie di immagini
Vedute della Sacra, della Valle di Susa, delle nostre attività: noi e la Sacra in immagini.
Benvenuti nel sito dell'Associazione Volontari Sacra di San Michele.
La nostra sede è presso la millenaria abbazia costruita da monaci benedettini sul culmine vertiginosamente santo del monte Pirchiriano, all'imbocco della Valle di Susa ed a pochi chilometri da Torino.
Dal 1994 la Sacra è Monumento Simbolo del Piemonte (L.R. 68/94). Dal 1993 collaboriamo con la comunità religiosa nell'accoglienza dei visitatori e nella promozione delle attività pubbliche e culturali.
Eventi di novembre
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: Eventi alla Sacra
- Visite: 59
Venerdì 1 novembre 2019
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Inaugurazione della mostra “Presepi d’autore”.
La mostra è visitabile il sabato e la domenica.
Dal 22 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, in occasione delle festività natalizie, la mostra sarà visitabile tutti i giorni.
Sabato 2 Novembre 2019
Ore 14.30 – 15.30 – 16.00
Speciale visita guidata al Monastero Vecchio e Biblioteca.
La visita guidata include, oltre al percorso classico, il Monastero Vecchio, la Biblioteca e aree museali di solito chiuse al pubblico.
Durata della visita: 2 ore circa.
Prezzo del biglietto:
– intero 10,00€
– ridotto 8,00€ (per over 65 e dai 6 ai 18 anni)
– possessori abbonamento musei, biglietto integrativo di 2,00€
La prenotazione non è richiesta, tuttavia si raccomanda l’arrivo 30 minuti prima dell’inizio della visita.
Nuovissimi orari e nuovissime messe alla Sacra
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: Informazioni di servizio
- Visite: 104
A integrazione e rettifica degli orari dello scorso anno (che avevamo già riportato in questo articolo), ecco le informazioni aggiornate nel merito degli orari della Sacra, sia in termini di visita, che in termini di messe!
Orario invernale – da novembre a febbraio
- Da lunedì a venerdì: 9.30-12.30; 14.30-17.00
- Sabato: orario continuato 9.30-17.00
- Domenica e 1° novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio: orario continuato 9.30-17.00 (dalle 12 alle 13 l’ingresso è consentito solo per la partecipazione alla Santa Messa)
- Giorni festivi (26 dicembre): orario continuato 9.30-17.00
GENNAIO E FEBBRAIO: lunedì non festivo chiuso
Orario estivo – da marzo ad ottobre
- Da lunedì a venerdì: 9.30-12.30; 14.30-18.00
- Sabato: orario continuato 9.30-18.00
- Domenica: orario continuato 9.30-18.00 (dalle 12 alle 13 l’ingresso è consentito solo per la partecipazione alla Santa Messa)
- Giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno): orario continuato 9.30-19.00
- 15 agosto: orario continuato 9.30-19.00 (dalle 12 alle 13 l’ingresso è consentito solo per la partecipazione alla Santa Messa)
LUGLIO E AGOSTO: aperto tutti i giorni con orario continuato 9.30-19.00
Aperture Straordinarie
- 23 – 24 – 27 – 30 – 31 dicembre 2019: aperto con orario continuato 9.30-17.00
- 2 – 3 gennaio 2020: aperto con orario continuato 9.30–17.00
Nota bene
- L’ultimo ingresso è consentito fino a 30 minuti prima dalla chiusura.
- Non è consentito l’accesso ai cani di nessuna taglia.
SANTE MESSE
FERIALE
In cappella ore 12.00
PREFESTIVA
In abbazia ore 17.00 (orario invernale)
In abbazia ore 18.00 (orario estivo)
In abbazia ore 19.00 (luglio e agosto)
FESTIVA
In abbazia ore 12.00
In abbazia ore 17.00 (orario invernale)
In abbazia ore 18.00 (orario estivo)
In abbazia ore 19.00 (luglio e agosto)
Eventi di ottobre
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: Eventi alla Sacra
- Visite: 93
Sabato 5 ottobre 2019
Ore 14.30 – 15.30 – 16.00
Speciale visita guidata al Monastero Vecchio e Biblioteca.
La visita guidata include, oltre al percorso classico, il Monastero Vecchio, la Biblioteca e aree museali di solito chiuse al pubblico.
Durata della visita: 2 ore circa.
Prezzo del biglietto:
– intero 10,00€
– ridotto 8,00€ (per over 65 e dai 6 ai 18 anni)
– possessori abbonamento musei, biglietto integrativo di 2,00€
La prenotazione non è richiesta, tuttavia si raccomanda l’arrivo 20 minuti prima dell’inizio della visita.
Sabato 12 ottobre 2019
– ore 15.00
Schegge di cultura: visita speciale a tema con momento olfattivo “La Sacra che non sai”.
Una visita per scoprire angoli nascosti e curiosità su questo monumento simbolo della Regione Piemonte.
Durata della visita: 2 ore circa.
Prezzo del biglietto:
– intero 10,00€
– ridotto 8,00€ (per over 65 e dai 6 ai 18 anni)
– possessori abbonamento musei, biglietto integrativo di 2,00€
Prenotazione obbligatoria al numero +39 011939130 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 19 ottobre 2019
Ore 15.00
Schegge di cultura: visita speciale a tema con momento olfattivo “Benedettini e Rosminiani alla Sacra”.
Approfondimenti sulle due Comunità religiose alla Sacra che hanno seguito la crescita, lo sviluppo spirituale, architettonico ed artistico dell’Abbazia.
Durata della visita: 2 ore circa.
Prezzo del biglietto:
– intero 10,00€
– ridotto 8,00€ (per over 65 e dai 6 ai 18 anni)
– possessori abbonamento musei, biglietto integrativo di 2,00€
Prenotazione obbligatoria al numero +39 011939130 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buona festa di San Michele a tutti! (... un anno dopo)
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: Eventi alla Sacra
- Visite: 91
Sembra ieri, ma è già passato un anno da quando vi abbiamo augurato Buona festa di San Michele a tutti! proprio sulle pagine di questo ri-nascente sito.
Un anno dopo, torniamo a festeggiare questa celebrazione con un altro estratto da "Alla Sacra, una guida per i volontari", per scoprire qualcosa di più sulle grande statua in bronzo dedicata all'arcangelo...
San Michele Arcangelo, di Paul De Doss Moròder
Collocata il 14 settembre 2005 è stata inaugurata alla presenza delle autorità civili e militari e benedetta dal Vescovo della diocesi di Susa, mons. Alfonso Badini Confalonieri, il 24 setttembre 2005.
Opera in bronzo dello scultore Paul De Doss Moròder è alta metri 5,20 e pesa kg 2600.
L'opera si compone in due parti.
La prima parte si identifica con la figura dell'Arcangelo Michele (Mikka-el che significa chi è come Dio) che qui viene rappresentato con originalità rispetto alla iconografia tradizionale. Posto sulla roccia viva è l'Angelo del Bene che porta la Pace e con la mano sinistra rivolta verso l'alto accoglie i pellegrini che salgono all'Abbazia.
La seconda parte è rappresentata dalle ali dell'Angelo del Male, Satana, che sconfitto, sprofonda nelle tenebre ai piedi della roccia sporgente.
Nella roccia è conficcata la spada sempre a portata di mano dell'Angelo, infatti la sua mano destra è aperta e rivolta verso il basso, simbolicamente per due motivi: il male è per ora sconfitto e l'rma non è impugnata, ma l'Angelo è sempre pronto a riprendere l'arma in caso di necessità.
L'Angelo, vestito di una morbida veste che ricorda la tonaca dei monaci benedettini che a lungo hanno abitato questa Abbazia, è anche il custode del Regno di Dio: questa protezione è rappresentata simbolicamente dalle due ali incrociate e poste a difesa della Porta del Cielo che si apre alle sue spalle.
E' l'Angelo che congiunge il cielo e la terra (con l'ala che punta verso terra), ma anche la terra al cielo (altra ala che punta verso il cielo).
Ai piedi della statua, nella terra del Pirchiriano, è murata un'urna con i nomi dei tanti benefattori che hanno contribuito alla realizzazione della statua invocando la protezione dell'Arcangelo.
La statua è stata realizzata con la tecnica della cera persa nella fonderia Fabbris & Folla di Dossobuono (VR). La tecnica di realizzazione prevede che sulla base del primo bozzetto in bronzo, preparato per il concorso, l'opera sia realizzata in creta in scala 1:1.
L'artista Paul De Doss Moròder ha costruito uno scheletro in ferro, del peso di circa kg 450, per il sostegno alla creta. Il sostegno è stato poi avvolto con una rete su cui è stata infine applicata la creta e modellata la scultura in originale.
A realizzazione in creta finita (ne sono occorsi circa kg 3600), l'artista ha preparato un negativo composto da circa 75 formelle in gesso sottile da cui finalmente si è ricavato lo stampo in positivo, suddiviso in 5 parti, in cera dello spessore di circa mm 5.
Le forme in cera, calate negli stampi di sabbia, sono state poste nella fornace portandole a circa 800 gradi di temperatura per alcuni giorni. A quella temperatura la cera evapora lasciando un interspazi nella forma di sabbia per la fusione in bronzo, che viene eseguita a circa 1200 gradi. Dopo il lento raffreddamento le 5 parti sono state risadate e cesellate.
Dove era finito il nostro sito...?!
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: Informazioni di servizio
- Visite: 119
Qualcuno, oggi, potrebbe aver incontrato delle difficoltà nell'accedere a questo sito... AIUTO!
Niente panico!
Semplicemente, come talvolta accade, ci si era dimenticati di pagare la "bolletta"... e così, giustamente, il provider ci aveva tagliato fuori da internet.
"Bolletta" pagata, e rieccoci online...
P.S. Questo, per inciso, significa che questa nuova versione del nostro sito compie oggi un anno! Auguroni!
Clemente Rebora celebra l'arrivo dell'acqua sorgiva alla Sacra di San Michele
- Dettagli
- Scritto da Emanuele Vecchio
- Categoria: I Padri Rosminiani
- Visite: 323
Fino agli anni Cinquanta la Sacra di S. Michele rimase priva di acqua sorgiva. Per ogni uso si utilizzava l'acqua di un pozzo interno all'abbazia, che raccoglieva l'acqua piovana convogliata dal tetto.
Il Piano Fanfani ha dato occasione, verso la fine degli anni Quaranta, di progettare una condotta d'acqua di sorgente proveniente dalla montagna, che sta direttamente di fronte alla Sacra, a sinistra del Colle Braida.
Rebora che vi soggiornò nei mesi estivi dal 1948 al 1953, visse personalmente il fermento di questa importante novità, ma non poté godere in pratica dell'acqua, che zampillò sul monte Pirchiriano il 15 agosto 1954.
Diede però il suo prezioso contributo per realizzare l'impresa con la composizione di questa originale poesia indirizzata ai "visitatori" - oggi si parla di turisti - che, allora, soprattutto nei mesi estivi, si recavano alla Sacra di San Michele.
+ JMJ +
FERMATI VISITATORE E LEGGI
O tu che assetato cerchi la fonte,
non cercarla sopra questo monte.
E' lassù, a mezzodì, sul pendio:
e vuol chiamare a sé il suo desio.
Lassù l'acqua sgorga impetuosa,
e sino a te vuol salir generosa.
Ma chi le dà il canale di ferro?
E chi pagherà il tortuoso sterro?
Tu stesso, con una buona offerta:
ed ecco l'acqua zampillar su quest'erta:
disseterà la tua arsura;
limpida, fresca e pura.
Dire potrai: "Vi ho contribuito anch'io":
e benedetto sarai dal sommo Iddio.
Le offerte, per l'impianto potabile dal Fontanone alla Sacra, sono da versare al Rettore della Sacra. +
(da una nota didascalica presente in Sacrestia)